Gruppo Abruzzese Linfomi ETS-ODV. Uniti per combattere. Uniti per guarire.
Chi siamo
Il Gruppo Abruzzese Linfomi è nato nel febbraio 2009 come associazione no-profit per iniziativa di un gruppo di ematologi abruzzesi impegnati nella diagnosi e terapia dei linfomi maligni in Abruzzo.
Gli obiettivi iniziali del GAL erano l’omogeneizzazione e l’ottimizzazione su tutto il territorio regionale dei percorsi diagnostico-terapeutici riguardanti i linfomi maligni, tumori del sistema linfatico che colpiscono ogni anno circa 400-500 abruzzesi.
Attraverso la rete creata dal Gruppo Abruzzese Linfomi, Il Centro Diagnosi e Terapia dei Linfomi di Pescara è collegato con i principali ospedali della regione, con cui collabora in modalità “Hub and Spoke”, mettendo a disposizione collaborazione e know-how nell’interesse primario delle persone affette da linfoma.
Nel 2015 il Gruppo Abruzzese Linfomi è diventata onlus accogliendo tra i suoi iscritti la forza straordinaria rappresentata dalle persone affette da linfoma o che hanno superato la malattia. Oltre che al sostegno dei centri regionali di diagnosi e cura dei linfomi maligni, gli obiettivi dell’associazione si sono quindi ampliati e diretti al sostegno della diffusione della conoscenza e consapevolezza su questi tumori e al supporto delle persone malate di linfoma e dei relativi nuclei familiari.
Il Gruppo abruzzese Linfomi (GAL) si occupa principalmente di promuovere la conoscenza sui Linfomi e si propone di essere un concreto supporto ai malati e alle loro famiglie.
Uniti per combattere. Uniti per guarire.
I Linfomi si suddividono in:
• Linfoma di Hodgkin
• Linfoma non Hodgkin
• Leucemia linfatica cronica e forme leucemiche affini.
Linfoma di Hodgkin
Il linfoma di Hodgkin è un tipo di linfoma maligno, descritto per la prima volta da Thomas Hodgkin nel 1832. La caratteristica peculiare della malattia è la proliferazione di particolari cellule giganti, dette di Reed-Sternberg.
Approfondisci
Linfoma non Hodgkin
I linfomi non Hodgkin sono tumori maligni del tessuto linfatico, con localizzazione primitiva nei linfonodi e che più raramente possono comparire in sede extra-nodale (cute, polmone, sistema nervoso centrale, apparato gastro-enterico ecc.)
Approfondisci
Leucemia linfatica cronica e forme leucemiche affini.
Per leucemia linfatica cronica (LLC) si intende una forma di leucemia caratterizzata dall’espansione e dall’accumulo in varie parti del corpo (soprattutto nel midollo osseo) di piccoli linfociti
Approfondisci
Lista dei centri
Ospedale Santo Spirito di Pescara
Centro diagnosi e terapia dei linfomi
Dott. Francesco Angrilli
Dott.ssa Elsa Pennese
Tel. 085/4252838
SOSTIENI LA NOSTRA ASSOCIAZIONE CON UNA DONAZIONE LIBERA
Questo sito utilizza i cookies. Utilizzando il nostro sito web l'utente dichiara di accettare e acconsentire all’utilizzo dei cookies in conformità con i termini di uso dei cookies. AccettaPiù info