i

Gli stadi clinici dei linfomi sono quattro:
Il primo è caratterizzato dall’interessamento di una singola stazione linfonodale o di un singolo organo non linfatico.
Il secondo dall’interessamento di due o più stazioni linfonodali e limitato a un solo lato del diaframma, o sopra o sotto.
Il terzo dall’interessamento di due o più stazioni linfonodali sia sopra che sotto il diaframma.
Il quarto stadio, il più avanzato, è caratterizzato dal coinvolgimento esteso di uno o più organi non linfatici (es. fegato, polmoni e midollo osseo), con o senza l’interessamento di linfonodi.
Diversamente dai tumori solidi, nei quali la presenza della malattia in più sedi è dovuta alle cosiddette metastasi, nei linfomi la localizzazione di malattia in più sedi è molto comune già all’esordio.
Ogni stadio dei linfomi si suddivide ulteriormente in “ A ” o “ B ”, in funzione della presenza dei seguenti sintomi: perdita di oltre il 10% del peso negli ultimi sei mesi, febbre non spiegabile con altre cause, sudorazioni abbondanti notturne. I pazienti asintomatici sono classificati “ A ”, mentre quelli che presentano anche uno soltanto di questi sintomi sono definiti “ B ”.